La storia archeologica del popolo etrusco

Blog

CasaCasa / Blog / La storia archeologica del popolo etrusco

May 03, 2023

La storia archeologica del popolo etrusco

When someone mentions ancient civilizations of antiquity, most of us think of

Quando qualcuno menziona le antiche civiltà dell'antichità, la maggior parte di noi pensa ai potenti romani. Ma molto prima che i Romani diventassero la grande potenza per cui sono ancora conosciuti, c'erano gli Etruschi. Questa enigmatica cultura era originaria della penisola italiana e governava una regione conosciuta come Etruria, che si estendeva tra i fiumi Tevere e Arno e confinava a ovest con il Mar Tirreno.

Sebbene esistano prove di una distinta cultura etrusca risalente al IX secolo a.C., sappiamo per certo che fiorirono dal VII secolo a.C. fino al III secolo a.C., quando furono conquistati dai Romani. Anche se la loro storia potrebbe essere stata eclissata dai romani, i reperti archeologici raccontano la storia di questa affascinante cultura. Si scopre che gli Etruschi erano piuttosto avanzati e la loro influenza sopravvive ancora oggi.

Durante il tentativo di ricollocare le tombe etrusche perdute di Vulci, gli archeologi hanno trovato oltre venti tombe, tombe e grandi complessi funerari non registrati. Qui scoprirono la Tomba delle Mani d'Argento, che conteneva alcuni reperti unici che fanno luce sulla società etrusca.

I ricercatori hanno assegnato questo nome alla straordinaria tomba perché hanno trovato due lancette d'argento dallo splendido stile, ancora con resti di placche d'oro, all'interno della tomba. Queste mani facevano parte di uno sphyrelaton, una figura funeraria in legno destinata a rappresentare il defunto e a proteggere l'anima dopo la cremazione del corpo.

In ricerche precedenti, si presumeva che le tombe contenenti sphyrelaton appartenessero a guerrieri o nobili, ma gli archeologi hanno trovato prove del contrario nella Tomba delle Mani d'Argento. Ad un esame più attento, divenne chiaro che questa tomba apparteneva ad una donna di alto rango nella società etrusca.

I ricercatori hanno anche scoperto prove che suggeriscono che sia gli uomini che le donne erano altamente alfabetizzati, indipendentemente dallo status sociale. Ciò è indicato da oggetti iscritti che sono stati recuperati durante gli scavi archeologici. Tra i corredi funerari sono stati rinvenuti specchi, vasi di profumi e contenitori per cosmetici con iscrizioni, nonché tavolette di ceramica con iscrizioni sepolte con essi nelle tombe.

Questa immagine di uguaglianza contrasta nettamente con ciò che sappiamo delle donne dell’antica Roma. Secondo gli antichi documenti romani, le donne erano considerate disuguali rispetto agli uomini e non erano viste come cittadine a pieno titolo. Invece, le giovani donne romane erano limitate all'istruzione in quanto riguardava la gestione della famiglia ed erano persino soggette a sanzioni legali se rimanevano nubili entro una certa età.

In Lombardia, nei pressi dell'odierna Bagnolo San Vito, è stato scoperto un vasto sito etrusco denominato Forcello. Dai dati recuperati, i ricercatori sono stati in grado di determinare che Forcello fu un importante insediamento etrusco tra il VI e il IV secolo a.C., probabilmente di successo grazie ai suoi fertili terreni agricoli e alla posizione tra i fiumi Po e Mincio.

Uno sfortunato incendio danneggiò gran parte del Forcello durante il V secolo a.C., ma fornì uno strato protettivo ai manufatti culturali. Tra le parti bruciate dell'insediamento c'era un'officina di apicoltore risalente al VI secolo a.C. In questo antico laboratorio gli archeologi hanno potuto recuperare campioni di miele, favi e api per l'analisi del polline. Lo scopo era quello di determinare che tipo di vegetazione fiorisse nella zona in quel momento e da dove le api raccogliessero il polline.

Con loro grande sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che le api raccoglievano polline da piante acquatiche come ninfee e viti selvatiche che crescono lungo le coste. La prevalenza del polline proveniente da fonti acquatiche piuttosto che da quelle più vicine al villaggio ha portato i ricercatori alla conclusione che gli apicoltori tenevano le arnie sulle barche.

Questi apicoltori etruschi probabilmente navigavano lungo i vicini fiumi Po o Mincio con le loro arnie e tornavano al Forcello con i favi raccolti. Ciò conferma i resoconti registrati dallo scrittore Plinio il Vecchio del I secolo d.C., la cui enciclopedia Naturalis Historia fa riferimento al metodo etrusco di spostare gli alveari lungo i fiumi.