Infezione da Helicobacter Pylori: nuovi orizzonti terapeutici

Blog

CasaCasa / Blog / Infezione da Helicobacter Pylori: nuovi orizzonti terapeutici

Dec 01, 2023

Infezione da Helicobacter Pylori: nuovi orizzonti terapeutici

Helicobacter Pylori is a flagellated, acid-tolerant, gram-negative bacterium

L'Helicobacter Pylori è un batterio gram-negativo flagellato, acido-tollerante, il cui habitat ideale è il muco gastrico nello stomaco umano.

La sua resistenza a valori di pH acidi compresi tra 1 e 2 è conferita dalla produzione dell'enzima ureasi, che crea attorno al batterio un microambiente compatibile con la sua esistenza.

Numerosi studi presenti nella letteratura medica hanno dimostrato il ruolo patogeno di questo microrganismo come cofattore in numerose patologie: gastrite, duodenite, ulcera gastrica, ulcera duodenale, linfoma MALT e cancro gastrico.

La maggior parte degli individui sono portatori asintomatici: la presenza di un sistema immunitario efficiente garantisce un'adeguata protezione, mentre i soggetti affetti da condizioni di immunodeficienza sono particolarmente suscettibili a questo tipo di infezione.

Si ritiene che la modalità di trasmissione più probabile sia la via feco-orale.

Altre possibili vie di contagio sono il contatto con acqua contaminata o strumenti endoscopici, ma al riguardo non esistono ancora dati definitivi.

Le metodiche possono essere suddivise in invasive (esofagogastroduodenoscopia e biopsie) e non invasive (test respiratorio, ricerca antigene fecale, ricerca anticorpi nel sangue).

Negli ultimi 10 anni il test più utilizzato è stato senza dubbio l'Urea Breath Test (UBT), che consiste nel far ingerire al paziente una bevanda contenente urea marcata con un isotopo di carbonio e poi valutare la presenza di anidride carbonica marcata nell'aria espirata. aria.

Il test viene eseguito in regime ambulatoriale, ha un costo relativamente basso ed è dotato di elevata sensibilità e specificità.

Anche in presenza di metodiche non invasive di grande affidabilità come l’Urea Breath Test, l’esame endoscopico superiore (esofagogastroduodenoscopia) continua a rivestire un ruolo centrale nel percorso diagnostico-clinico relativo all’infezione da Helicobacter Pylori, prevalentemente nei soggetti di età superiore ai 45 anni. età, poiché consente una valutazione diretta di eventuali lesioni o patologie associate a tale infezione (gastrite, duodenite, ulcera gastrica, ulcera duodenale, ecc.).

Come accennato in precedenza, l'Helicobacter Pylori è la causa di diverse malattie (gastriche ed extragastriche) e per questo motivo, quando viene diagnosticata l'infezione, è opportuno debellarla indipendentemente dalla presenza di sintomi o di eventuali complicanze.

L’eradicazione dell’Helicobacter Pylori è diventata notevolmente più difficile negli ultimi decenni a causa della maggiore prevalenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, in particolare alla claritromicina.

Le linee guida più recenti hanno stabilito che i pazienti con Helicobacter Pylori debbano essere trattati in prima linea solo con la terapia classica (inibitore della pompa protonica combinata con amoxicillina e claritromicina) o con schemi alternativi (terapia sequenziale o concomitante) nei paesi con una bassa prevalenza di ceppi resistenti alla claritromicina. (<15%).

Inoltre, nei paesi con un’elevata prevalenza di ceppi resistenti alla claritromicina (>15%), inclusa l’Italia, la prima linea terapeutica dovrebbe essere la terapia quadrupla (inibitore della pompa protonica combinato con subcitrato di bismuto, tetraciclina e metronidazolo).

Recentemente è stata introdotta sul mercato una nuova formulazione “3 in 1” contenente subcitrato di bismuto, tetraciclina e metronidazolo (Pylera, Allergan – Dublino, Irlanda). Diversi studi recenti hanno dimostrato un'elevata efficacia di questa nuova formulazione, in combinazione con un inibitore della pompa protonica, sia come terapia di prima linea che come 'terapia di salvataggio' dopo un tentativo terapeutico fallito con altre linee di trattamento.

Un recente studio italiano, retrospettivo, multicentrico, coordinato dal professor Zagari, ha mostrato tassi di eradicazione elevati (91,4% come terapia di prima linea e 89,4% come seconda linea), sovrapposti tra il Nord e il Sud Italia.

Eventi avversi (più frequenti: nausea, vomito e diarrea) durante il trattamento con la terapia quadrupla (Pylera) sono stati segnalati in circa il 30% dei pazienti ma solo nel 6% sono stati classificati come gravi e hanno causato l'interruzione del regime terapeutico.